Dirigente: Ing. Marcello Saralli
e-mail:
Autorità di vigilanza e di Polizia minerarie in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nelle attività in terraferma e in mare per la ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi nell’Italia Centrale (Regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise) di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128 «Norme di Polizia Mineraria», decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 e decreto legislativo n. 81/2009 e ss.mm. in quanto applicabile;
- controllo e ottimizzazione della gestione tecnica delle attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi e stoccaggio di gas naturale e di CO2 svolte nell’Italia Centrale;
- supporto tecnico-logistico ed amministrativo al Comitato periferico ex art. 8 del decreto legislativo n. 145 del 2015 per l’analisi e la valutazione delle relazioni sui grandi rischi, sulla prevenzione di incidenti gravi e delle comunicazioni di progettazione e di altri documenti tecnici affini per tutte le attività offshore;
- sub-procedimenti istruttori e di accertamento per le autorizzazioni alla costruzione e all’esercizio di cui alla normativa di sicurezza relativi ad opere per la ricerca, coltivazione e stoccaggio di idrocarburi e di CO2; partecipazione ai Comitati tecnici regionali di cui al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, nell’Italia Centrale (Regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise) nelle materie di competenza;
- chiusura mineraria di pozzi in eruzione a carico dell’amministrazione;
- rapporti con le regioni e le amministrazioni locali per le materie e il territorio di competenza;
- metanizzazione del mezzogiorno, attuazione del programma ai sensi della legge 28 novembre 1980, n. 784 e successive modificazioni e integrazioni: istruttorie per la verifica dei collaudi degli impianti; autorizzazione di nuovi progetti e di varianti; raccordo con l’Agenzia di sviluppo e coesione sulla gestione del fondo ai sensi dell’art. 1, comma 319 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013).
- geotermia, impianti pilota di cui al decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22; ricerca di risorse geotermiche e minerarie in mare;
- raccordo operativo con le divisioni competenti per le questioni di gestione contabile e del personale della divisione e per la gestione del contenzioso amministrativo;
- predisposizione degli elementi di risposta agli atti di Sindacato ispettivo;
- rapporti con l’Avvocatura di Stato nelle materie di competenza;
- protocollo informatico e archivio tecnico dei documenti della divisione.
Le funzioni sopra elencate sono definite nell'allegato 2 al Decreto Ministeriale 24 febbraio 2017.
Dove siamo
| |
|