Le attività estrattive da cave e miniere
Si tratta di una rilevazione corrente realizzata annualmente dall’Istat. Le unità di analisi sono i siti estrattivi di cave e miniere. Con l’edizione 2017-2018 sono stati raccolti dati sulle attività estrattive autorizzate riferiti all’anno 2017, per sito estrattivo e dati individuali riferiti alle singole imprese autorizzate alla coltivazione.
Vengono diffuse a livello nazionale, di ripartizione geografica e regionale le seguenti informazioni statistiche:
- miniere per stato di attività (siti attivi, siti attivi produttivi e siti non attivi)
- cave per stato di attività (siti attivi, siti attivi produttivi e siti non attivi)
- estrazione di minerali per tipo di minerale e quantità estratte in peso e volume
- informazioni da atti di autorizzazione e concessione alla coltivazione
- numero di imprese autorizzate alla coltivazione dei siti estrattivi attivi
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'ISTAT
Le attività estrattive da cave e miniere
Sempre sul sito ISTAT è possibile trovare le statistiche della Rilevazione 'Pressione antropica e rischi naturali' sulle attività estrattive da cave e miniere:
- I.stat (tavole di dati) - Sezione ambiente. Cave e miniere (anni 2013-2017) http://dati.istat.it/
- Annuario Statistico Italiano (ASI) - edizioni annuali dal 2017 https://www.istat.it/it/archivio/annuario+statistico+italiano
- Rapporto per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) - edizioni annuali dal 2017 https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/la-misurazione-del-benessere-(bes)/il-rapporto-istat-sul-bes
- Le attività estrattive e l'ambiente: fabbisogni informativi e nuove disponibilità di dati (Istat, convegno scientifico Roma 2017) https://www.istat.it/it/archivio/200997