Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Sicurezza
Sicurezza e tutela ambientale
Ispezioni e autorizzazioni
Geomonitoraggi
Clypea - Sicurezza offshore
Informazioni
BUIG
Normativa di settore
Notizie
FAQ
Altre pubblicazioni
Dati
Ricerca e coltivazione idrocarburi
Stoccaggio del gas naturale
Risorse geotermiche
Materie prime
Cartografia
WebGIS DGS-UNMIG
Altre attività
Dismissione mineraria delle piattaforme
WebGIS
Governo Italiano
Ministero dello
sviluppo economico
cerca
DGISSEG-UNMIG
Cerca...
SICUREZZA
INFORMAZIONI
DATI
WEBGIS
Home
DATI
Dismissione mineraria delle piattaforme
Notizie
Notizie
Filtra per data
Cerca per data
Data Inizio:
Data Fine:
OGGI
IERI
SETTIMANA CORRENTE
SETTIMANA SCORSA
MESE CORRENTE
MESE SCORSO
ANNO CORRENTE
ANNO SCORSO
Pulisci
Modifica delle modalità di predisposizione dei piani tipo
Prorogato al 30 settembre 2021 il termine per l'adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee PiTESAI
Avvio della fase di scoping del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee PiTESAI
Aggiornamento della mappatura delle deformazioni del suolo su tutto il territorio nazionale
Infrastrutture per la transizione energetica
La DGISSEG avvia il progetto H&RA Lacinia
Nuovo accordo di collaborazione tecnico scientifica tra DGISSEG e INGV
Ricostituite le Sezioni a) e b) della Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (CIRM)
La nave idrografica Aretusa in attività nel canale di sicilia.
Al via presso il Centro SEASTAR lo studio di progetti di ricerca per la transizione energetica
Geopositioning time series from offshore platforms in the Adriatic Sea
Pubblicato il Comunicato Ministeriale 3 dicembre 2020
Collaborazione tra MISE e CRIET per le verifiche sulle coperture economiche degli operatori
SUM2020 - Quinto Simposio sull'urban mining e la circular economy
ERMA kick off meeting
Il Mare - Terza edizione
Ricognizione del fondo e delle infrastrutture sottomarine del campo VEGA
EU Raw Materials Week 2020
EIP on Raw Materials ricerca nuovi membri
I risultati di Sealines start-up action a Ecomondo 2020
Le materie prime in italia e per l’italia: quali trend?
Relazione sullo stato e la sicurezza delle attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi in Italia per il 2019
Elenco delle piattaforme marine
European Raw Materials Alliance (ERMA)
Accordo di collaborazione tra Marina Militare e MiSE
Pubblicato il quarto Elenco delle materie prime critiche (CRM)
Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi nell'Unione europea per il 2018
Dismissione mineraria delle piattaforme
Bluemed - SEALINES Mediterranean Safety Network
Tecnologie satellitari per il decommissioning ESA Space Solutions lancia bando dedicato al "Decommissioning of energy assets"
Bando ESA Decommissioning of Energy Assets
Progetto SPOT - Sismicità Potenzialmente Innescabile Offshore e Tsunami
Al CINCNAV la prima riunione del 2020 del Comitato per la sicurezza in mare
WebGIS UNMIG
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020
Linee Guida per la gestione delle ispezioni, indagini e misure di esecuzione
Legge 28 febbraio 2020 n.8
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019
Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida
Workshop Raw Materials in Italia e nel Contesto Europeo
Le attività estrattive da cave e miniere
Raw Material Supply Group
SEALINES: towards innovative methods and technologies
Relazione sullo stato e la sicurezza delle attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi
Making science matter: Short-course building capacity of marine scientists to achieve impacts on policy and in practice
Sicurezza delle attività a mare. Consultazione tripartita 2019
EU Raw Materials Week 2019
DGS-UNIMG al secondo workshop dedicato alla start-up action Sealines
XI Giornata Nazionale delle Miniere
DGS-UNMIG e CLYPEA a OMC 2019
Futuro delle piattaforme: Decommissioining e Blue Economy
I primi anni di implementazione della Direttiva Offhore in Italia
Clypea - Innovation Network For Future Energy
Linee guida per la dismissione delle piattaforme di coltivazione idrocarburi in mare
Indirizzi per la conduzione dei procedimenti VIA e AIA
Primo incontro del tavolo tecnico per la predisposizione del PiTESAI
Entrata in vigore la Legge sul Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI)
Il sito UNMIG si rinnova
Da Clypea l’innovazione per l’energia del futuro e la sfida dell’idrogeno green
Convegno GNGTS
EU Raw Materials Week 2018
BLUEMED, il libro bianco italiano
Ecomondo 2018
Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza
BLUEMED Week 2018
Le competenze delle figure che intervengono nel settore estrattivo relativamente alla sicurezza anche ambientale
L’economia circolare per la reputazione e la performance d’impresa. Una ricerca a livello europeo
Incontro congiunto EIP-RMSG sul tema delle materie prime critiche per la transizione e le batterie
Il multi-uso delle infrastrutture offshore
Gruppi internazionali di studio di metalli non ferrosi
La DGS-UNMIG a GEOFLUID 2018
Urban Mining, opportunità e possibilità di sviluppo
Giornata Nazionale delle Miniere
Consultazione pubblica per la valutazione della Direttiva sulla sicurezza offshore
BLUEMED - Ricerca e Innovazione per la crescita blu in Italia e nel Mediterraneo
Primo test in acqua dell’Autonomous Underwater Vehicle (AUV)
International Seabed Authority (ISA)
Difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali - Selezione pubblica esperti
Decommissioning of Offshore Oil&Gas Installations: opportunities for Blue Growth
EIT Raw Material e Associazione Mineraria Sarda
DGS-UNMIG Rapporto annuale 2018
Accordo DGS-UNMIG e Islanda
Cooperazione tra Italia e Islanda nel settore dell’energia geotermica
Italia e Grecia firmano un accordo di cooperazione per la sicurezza delle attività offshore
La DGS-UNMIG e il Politecnico di Torino lanciano il Centro multidisciplinare SEASTAR
Aggiornamento CLYPEA primo semestre 2018
Le attività minerarie nella storia
Giornata Nazionale delle Miniere
European Union Raw Material Information System
TESEO - Tecniche avanzate Eco-sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore
Economie circolari fra produzione e marketing. Modelli ed esperienze a confronto
Protocollo d’intesa MISE-JRC su energia, georisorse e telecomunicazioni
Risultati del Network per la sicurezza offshore
Accordo tecnico e scientifico per la sicurezza dei mari
DGS-UNMIG e ISPRA alle Nazioni Unite per la classificazione delle risorse
KIC Materie Prime
Il mondo degli esplosivi
Il mondo degli esplosivi
Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018
Museo della memoria. Racconti di vita vissuta
Impresa e Università insieme per vincere la sfida di Industria 4.0
REM 2018 - Focus su Industria 4.0 verso una transizione energetica sostenibile
Sicurezza offshore: prorogato l’accordo tra DGS-UNMIG e Guardia Costiera
RETRACE-3D - Progetto per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici
Materie prime critiche
Bonus Idrocarburi - Comunicato ministeriale 26 gennaio 2018
Linee guida per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo
Nuovo regolamento Commissione tecnica VIA
Italia-Croazia, focus sull’upstream
Consultazione pubblica sul Piano di prevenzione della corruzione 2018/2020
Al via la consultazione pubblica sulle Linee guida per la dismissione delle piattaforme offshore
Attività energetiche - La sicurezza come hub per l’innovazione tecnologica
Il Network per la sicurezza offshore abilita progetti di cooperazione internazionale per l’innovazione in ambito energetico
Progetto CONNEX - Accordo con la Repubblica del Ruanda
Raw Materials Week 2017
Forum "Il futuro delle piattaforme"
Piancastagnaio: accordo per teleriscaldamento
Il futuro delle piattaforme offshore: decommissioning e riconversione
Lo stato e la sicurezza delle attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi
14th EUOAG meeting
Visita alla centrale geotermica a “emissioni zero”
Global Geothermal Alliance a Larderello
A Firenze il meeting ministeriale sulla geotermia
SEN, consultazione prorogata fino al 12 settembre
Appuntamento semestrale della DGS-UNMIG con i partner del Network per la Sicurezza Offshore
Le attività estrattive e l’ambiente: fabbisogni informativi e nuove disponibilità di dati
Comitato per la sicurezza delle operazioni in mare
Ottimizzazione energetica degli impianti offshore
La memoria mineraria in Emilia-Romagna e in Europa
Accordo Quadro per i monitoraggi in Val d’Agri
La Regione Adriatico-Ionica: risorse energetiche e sostenibilità ambientale
The Multi-Use in European Seas e European Maritime Day
Il BUIG compie 60 anni
Cartografia e crescita blu
Applicazione dell’accordo quadro per i monitoraggi in Val D’Agri
International Copper-Nickel-Lead & Zinc Study Groups
European Geosciences Union General Assembly 2017
Nessuna nuova trivellazione entro le 12 miglia
In vigore il nuovo Disciplinare tipo
Geothermal Energy
La geotermia: prospettive di sviluppo innovative in Italia e in europa
OMC 2017 - Verso un’economia a basso contenuto di carbonio
Offshore Safety
Si completa l’attuazione in Italia della Direttiva Offshore
The Future of the Platforms and Blue Economy
Prospettive positive per il decommissioning delle piattaforme offshore nel contesto della “Bluegrowth Strategy”
La DGS-UNMIG presente a OMC 2017
OMC 2017 - Per disegnare le strategie dell’industria energetica del Mediterraneo
Metanizzazione del Mezzogiorno
Sicurezza offshore: MISE firmata intesa con Regione Emilia-Romagna
Il network per la sicurezza offshore - Risultati 2016
MISE, dal 2017 primo strumento per la valutazione della sicurezza offshore
Seventh Plenary Meeting of the Policy Dialogue on Natural Resource-based Development
Siglato accordo tra DGS-UNMIG, Regione Emilia-Romagna, Società Padana Energia e Assomineraria
Linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia
Zonazione geotermica del territorio italiano
Geofluid - Drilling & Foundations
Aggiornamento elenco Sismica Riconoscitiva
Programma di misure della strategia marina
G7 CONNEX Initiative
Rapporto Annuale 2016 - DGS UNMIG
Presentato il Rapporto annuale 2016 DGS-UNMIG
La situazione energetica nazionale nel 2015
Gli accordi per la sicurezza offshore per una strategia nazionale sostenibile delle attività Oil & Gas
Workshop sulla Direttiva Offshore
Inaugurata nuova motovedetta per la sicurezza offshore
rem 2016 Renewable Energy Mediterranean Conference & Exhibition
Piattaforme installate nell’offshore italiano
La Geologia marina in Italia
BUIG Anno LX - N.1
Offshore: Mise ai No Triv, polemica basata sul nulla
Online la nuova veste grafica del sito DGS-UNMIG
Collaborazione tra Marina Militare e MISE per la sicurezza offshore<br>
La DGS-UNMIG e istituti ed enti scientifici insieme per la sicurezza offshore
Economie circolari e sviluppo sostenibile. Un’analisi cross-country Italia-Francia
La strategia italiana per l’utilizzo delle materie prime e il loro impatto ambientale
Al via la riorganizzazione delle funzioni per le attività nel settore idrocarburi
Collaborazione tra Marina Militare e MISE per la sicurezza offshore
Recupero e condivisione di grandi archivi di dati territoriali
Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n.145
Nave Viareggio in esercitazione sul campo Rospo
Geotermia ed agricoltura
Aste per i diritti di sfruttamento di giacimenti minerari nella Repubblica Kirghisa
Approvazione del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2013/30/UE
Gruppo di Lavoro MISE/Regione Emilia-Romagna
Applicazione delle linee guida per i monitoraggi
Progetto GeoMol - Modelli geologici 3D e mappe di sottosuolo disponibili online
Workshop sulla sismicità indotta
Sicurezza delle operazioni in mare
Decreto Ministeriale 25 marzo 2015
Nuovi indirizzi PEC della DGRME
Incontro bilaterale Italia-Croazia
Iran Mines & Mining Industires Summit
OMC 2015: ABO-About Oil intervista a Terlizzese
OMC 2015 si chiude con numeri record: 21 mila presenze
La conoscenza del territorio come fattore di sicurezza
Analisi dei rischi naturali e antropogenici delle piattaforme petrolifere offshore
La valutazione del rischio e le relative ricadute progettuali ed operative
Attività di studio e ricerca sulla sicurezza degli impianti in mare
Accordo tra la DGRME e la Marina Militare
S.A.U.R.O il sistema tutto italiano per l’antinquinamento
Novità normative introdotte nel settore idrocarburi dal decreto “Sblocca Italia”
Il Protocollo d’intesa con il Corpo delle Capitanerie di porto
Monitoraggio sismico onshore e offshore
Verifiche e controlli sulle emissioni in atmosfera e sui reflui acquosi
L’incremento della sicurezza offshore
La gestione delle risorse umane nel diving industriale
Towards the transposition of Directive 2013/30/EU in Italy
Censimento e georeferenziazione delle infrastrutture marine
Offshore Sardinia, new perspectives in the marine zone open to<br> hydrocarbons exploration and exploitation
Transposition of the “Marine Strategy” European Directive<br>Implication of the Legislative Decree n. 190, 2010 on hydrocarbons sector offshore
Interventi su accordi tra DGRME e altre amministrazioni, università e enti di ricerca
Presentato a OMC 2015 il Rapporto annuale 2015 della DGRME
Presentato a OMC 2015 il numero speciale del BUIG sul mare
Presentato a OMC 2015 l’aggiornamento del Progetto ViDEPI
Dal Mediterraneo un ponte energetico verso l’Europa
Il settore estrattivo in Italia, le opportunità e le sfide in atto
Giornata Italo-Norvegese all’OMC 2015
Il ruolo dell’innovazione nell’industria petrolifera
OMC 2015: Valorizzare le risorse e attrarre investimenti
CRIET Incontra 2015 - Economie circolari e sviluppo d’impresa e del territorio
Accordo Ministero dello sviluppo economico - Regione Basilicata
Territorio e idrocarburi: l’Emilia Romagna
Offshore Mediterraneo per valorizzare risorse e attrarre investimenti
L’Italia ed il mare tra geopolitica, sicurezza nazionale e strategia economica
Aste per lo sfruttamento di giacimenti minerari della Repubblica Kirghisa
Malta: nuovo permesso di ricerca nel Canale di Sicilia
Metanizzazione Sud, Vicari: stanziati 140 milioni
Iniziativa Italia-Ucraina sulla geotermia
Il piano di Obama: Consentire la ricerca di idrocarburi nell’Atlantico, ma limitarla nell’Artico
CRIET Incontra 2015
L’Italia si prepara all’eco-direttiva sulle piattaforme
Legge 23 dicembre 2014, n. 190
Upstream UK, il governo britannico abbassa la tassazione
Congresso mondiale “GeoPower Global Congress”
Convegno Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
Linee guida per i monitoraggi
Un ponte energetico sul Mediterraneo
Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo
Idrocarburi e sismicità in Italia
La partecipazione della DGRME ad Arctic Circle
Idrocarburi: da problema a risorsa nazionale
Geo4P - Progetto Pilota Piana di Pisa
Attività di ispezione sulla piattaforma ANNAMARIA B
Informazioni relative alla sicurezza di impianti idrocarburi in mare
Bonus Idrocarburi - Entrano in vigore le nuove norme
JRC-DGRME Workshop on Offshore Oil & Gas Safety
European Rare Earths Competency Network (ERECON)
Inaugurazione del Museo del petrolio - POGam Piacenza Oil&Gas Museum
Geofluid - Drilling & foundations
Progetti geotermici - Le imprese incontrano il Ministero sviluppo economico
Valutazione del potenziale geotermico nelle regioni della Convergenza<br>
Comunicato sullo spiaggiamento dei capodogli avvenuto in Adriatico
Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133
Attività mineraria in mare - Protocollo d’intesa con le capitanerie di porto
Consultazione Strategia Marina 2014 sui programmi di monitoraggio
Rapporto sullo stato delle conoscenze su possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta
Incontro a porte aperte sull’esperienza del laboratorio di monitoraggio Cavone<br>
Laboratorio Cavone, concluse le verifiche
Linee guida per i monitoraggi microsismici
Consultazione Strategia Marina 2014 sui programmi di monitoraggio
Ambiente e Sicurezza - Autorità di sicurezza e vigilanza in Europa
Laboratorio Cavone, riunione del 20 giugno 2014
Seminario sulla simulazione numerica del 15 Maggio 2014
Laboratorio Cavone, concluse le prove in campo per la raccolta dei dati
Beyond the Arctic Circle - Italian day in Tromsø
Tavolo tecnico sul rilancio delle intese Stato-Regione Basilicata
Rilancio delle intese Stato-Regione Basilicata
Laboratorio Cavone: on line il sito www.labcavone.it
Seminario sulla simulazione numerica
Laboratorio Cavone: primo incontro sul programma di monitoraggio
Attività offshore: MISE e Marina Militare insieme per la salvaguardia
Sicurezza energetica e maggiore diversificazione delle risorse
Linee guida per i monitoraggi microsismici
Rettifiche al Rapporto annuale 2014
Accordo per monitoraggio della concessione MIRANDOLA
Commissione ICHESE: on line il rapporto integrale
Rapporto ICHESE: Approfondimento degli studi
Upstream offshore in Adriatico, il senato approva due odg
Upstream offshore in Adriatico, al via la tornata croata nell’adriatico
L’energia in Sardegna. Vecchi problemi e nuove prospettive
Il TAR conferma il no del MISE a Orca Exploration per Longastrino.
Linne guida per il monitoraggio della microsismicità
Sfiaccolamento Centro olio Val d’Agri, dopo ispezione MISE più controlli da parte di Eni
Shale gas/UE: La SEN esclude licenze per ricerca e sfruttamento
Giornata universitaria sulle materie prime
Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione accetti di riceverli.
Per saperne di più
Ok, ho capito