Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ministero dello Sviluppo Economico - DGISSEG, Politecnico di Torino e Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia insieme per un futuro low-carbon.
Pubblicato un database di misure GPS su piattaforme di produzione gas, disponibile per la prima volta a tutta la comunità scientifica
Modalità e termine di versamento delle maggiorazioni dei canoni per concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ai sensi della legge 11 febbraio 2019, n. 12
È operativo, dal 7 agosto 2020, l’accordo di collaborazione tra la DG-ISSEG e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, sede amministrativa del CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio.
Il 19 Novembre 2020 all’interno del Quinto Simposio sull'urban mining e la circular economy-SUM2020 si è tenuta in modalità digitale, la sessione “Le materie prime per batterie nella transizione verso un’economia verde: il nesso tra dati, normative e tecnologia”.
Il 23 Novembre 2020, dalle 14 alle 16:30 si tiene il kick-off meeting di ERMA, l'Alleanza Europea per le Materie Prime.
Pubblicato sul sito UNMIG-Uffico georisorse il numero speciale del Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse Il Mare - Terza edizione - Ottobre 2020
La Marina Militare ha pubblicato sul proprio sito il Comunicato stampa relativo all'operazione di ricognizione del fondo e delle infrastrutture sottomarine della piattaforma off-shore "Vega", svoltasi il 14 novembre 2020.
Dal 12 novembre al 3 dicembre 2020 è possibile partecipare ad una serie di eventi in formato digitale nell'ambito della settimana delle materie prime dell’Unione Europea, alla sua quinta edizione, prevista inizialmente in formato fisico dal 16 al 20 novembre.
Il 5 Novembre 2020 la Commissione Europea ha rilanciato le Call for applications per la selezione dei membri del gruppo direttivo di alto livello (HIGH-LEVEL STEERING GROUP), del sottogruppo Sherpa e del Gruppo Operativo della EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP ON RAW MATERIALS.